GLI ESSENI
Non abbiamo molte notizie su questa antica comunità, che sembra avere vissuto nel II secolo a.C. Le uniche testimonianze storiche che abbiamo le ricaviamo da Tito Flavio Giuseppe, da Plinio il Vecchio e da Filone Alessandrino, che li descrivono tutti come una sorta di confraternita, ritirata dalla società dell’epoca, e che possedevano una filosofia di vita tutta loro.

Fu solo tra il 1947 e il 1957, con il ritrovamento dei Rotoli di Qumran, a 30 km da Gerusalemme nei pressi del Mar Morto, che abbiamo potuto ottenere maggiori e più dettagliate informazioni su questo popolo. Infatti alcuni di questi rotoli contenevano la descrizione della vita e del pensiero di questa comunità. Non è un caso se la filosofia di vita degli Esseni avesse molti tratti in comune con i Veda o il buddhismo.

Specchi Esseni
foto dal web

In breve, il loro pensiero si basa sulla piena consapevolezza dell’essere umano che al suo interno porta tracce dell’essenza Divina e che, nel corso delle varie esperienze terrene, ha il compito di ritrovare il progetto dell’Anima per riunirsi alla scintilla divina e al suo diventare luce.
Tante teorie dei giorni nostri fanno risalire il pensiero e l’appartenenza di Gesù a questa comunità. Basti pensare agli scritti di Anne Givaudan e Daniel Meurois “L’altro volto di Gesù” e “Le strade di un tempo, memorie di un Esseno”.

GLI SPECCHI ESSENI

La teoria degli Specchi Esseni non è propriamente descritta negli antichi manoscritti ritrovati vicino al Mar Morto, per lo meno non come li conosciamo noi. Possiamo parlare di una rielaborazione e di una sintesi ad opera degli stessi Meurois-Givaudan su menzionati, ma soprattutto da parte dello scienziato e studioso Gregg Braden, il quale ne fa sempre riferimento in ogni suo splendido testo.

La teoria degli Specchi Esseni, come viene elaborata da Braden, riguarda essenzialmente il rapporto che intercorre tra noi e gli altri, dove gli altri fanno da specchio alle nostre emozioni e al sentito di quel momento. Noi abbiamo nelle nostre mani la piena responsabilità della nostra vita e, a volte, la Vita stessa ci viene in aiuto nella nostra crescita ed evoluzione personale attraverso coloro che abbiamo scelto di accogliere nel nostro cammino, affinché ci mostrino chi siamo veramente, anche in quegli aspetti che abbiamo la tendenza di tenere segreti, poiché sono quelli che meno ci piacciono, ma sono quelli attraverso i quali, riconoscendoli ed accettandoli, possiamo dare una reale svolta alla nostra esistenza.

Specchi esseni
foto dal web

LA LEGGE DI RISONANZA

C’è molta superficialità nella definizione di Specchi Esseni, nel senso che si tende a sintetizzare il tutto nell’unica teoria del “ciò che trovo fastidioso negli altri, è una caratteristica che mi appartiene e che non voglio vedere”. Non è proprio così riduttivo e la teoria degli Specchi Esseni è molto più articolata e complessa ed intenderli con un’unica affermazione può essere solo fuorviante.

E’ vero che le situazioni esterne e gli altri si riflettono in noi come in uno specchio, ma è anche vero che non tutte le situazioni hanno questo riflesso nella stessa maniera. Per esempio possiamo incontrare persone che ci fanno comprendere attraverso di loro quali possono essere i nostri blocchi o ciò che non ci piace di noi, ma ce ne sono altre, forse la maggior parte, che invece ci aiutano a cogliere quelle caratteristiche che non abbiamo ancora afferrato di noi stessi, che non abbiamo il coraggio di tirare fuori o che abbiamo totalmente dimenticato.

Specchi Esseni

Gli Specchi Esseni fanno dunque riferimento a quello che oggi chiamiamo “la legge di risonanza”, di cui anche la fisica quantistica tratta ampiamente nelle sue teorie. La risonanza è tale per cui ognuno attrae l’ambiente più congeniale per il proprio grado di evoluzione e al fine di compiere il prossimo passo sul proprio percorso di Vita.

E’ in effetti una vera e propria legge dell’Universo, perché non ha deroghe: tutto ciò che viene osservato nel proprio mondo è stato in qualche modo attratto, proprio per poter riuscire più velocemente nella propria evoluzione.

Tutto ciò che accade nella vita, che ci piaccia o no, lo abbiamo attratto per risonanza e, da un punto di vista evolutivo, che talvolta ci sfugge, siamo sempre nel posto più giusto e migliore in cui potremmo essere. Se ciò che ci circonda non lo troviamo a noi congeniale, sarà necessario un cambiamento interiore per risintonizzare le nostre frequenze e risonanze. Basterà cambiare il nostro interno, affinché anche il riflesso esterno assuma altri connotati per noi più piacevoli e armonici.

La legge di risonanza
foto dal web

I 7 SPECCHI ESSENI

I 7 specchi Esseni rappresentano i 7 diversi stati di consapevolezza. Non ce n’è uno meglio dell’altro, ma tutti quanti concorrono a far comprendere dove siamo in questo esatto momento e cosa ci serve per la nostra migliore evoluzione.

Diamo solo pochi cenni qui di seguito ai contenuti dei 7 Specchi Esseni, rimandando l’approfondimento ai libri di Gregg Braden oppure ad un testo molto interessante ed esaustivo di Giovanna Garbuio “Gli Specchi Esseni”, la quale arriva addirittura a descrivere 14 Specchi Esseni.

Primo specchio: ci indica chi siamo davvero nel qui e ora e ci mostra come reagiamo a ciò che ci piace o non ci piace. E’ lo specchio più conosciuto e compreso, come dicevo prima, ma sicuramente c’è molto oltre.


Secondo specchio: riguarda il giudizio. Ciò che ci viene detto come giudizio o il giudizio emesso da noi riflette cosa pensiamo della nostra situazione attuale.


Terzo specchio: riflette ciò che ci manca o che abbiamo perduto. Fa riferimento all’innamoramento e alla consapevolezza che quell’attrazione, di qualsiasi tipo, rifletta una parte di noi che abbiamo dimenticato o rinunciato con la perdita della persona. E’ uno sguardo al passato per capire cosa possiamo recuperare oggi di ciò che ci piaceva.


Quarto specchio: riguarda le dipendenze. Le dipendenze di oggi, anche metaforiche come il lavoro, la famiglia, il denaro, ci hanno fatto dimenticare quelle che erano le nostre passioni più vere e profonde.

Quinto specchio: riguarda il rapporto con i nostri genitori e al richiamo del nostro rapporto con il maschile e il femminile. Quando questo rapporto non è in equilibrio tendiamo a ricadere negli stessi comportamenti dei nostri genitori o a trovare partner che li richiamino, facendo loro da specchio.


Sesto specchio: riguarda “l’oscura notte dell’Anima”. Sono tutte quelle situazioni che si presentano come delle proprie e vere sfide nell’arco della nostra Vita e il modo con cui le affrontiamo. Queste sfide non sono punizioni, ma riflettono il modo di superare o meno le nostre paure più profonde e ataviche, facendo in modo di trovare all’interno di noi tutte quelle risorse necessarie.


Settimo specchio: riguarda il paragone. E’ uno specchio molto sottile ed ignorato. Ci incoraggia ad osservare le nostre qualità, i inostri talenti, i nostri successi e a considerare le nostre debolezze ed insuccessi distaccandocene senza paragonarci a nessun altro. Facendo ciò arriveremo a riscontrare quella che è la nostra natura più divina e perfetta. Questo specchio ci esorta ad essere noi e solo noi il perno e il punto di riferimento di noi stessi.

7 specchi Esseni
foto dal web

ESERCIZIO CON GLI SPECCHI ESSENI

Prendete come riferimento uno dei 7 Specchi Esseni, quello che in questo momento vi attrae di più o che sentite di voler approfondire per evolvere nel qui e ora.

Mettetevi in uno stato di rilassamento, lontani da distrazioni varie. Concentratevi sullo specchio che avete scelto e ripetete mentalmente, dentro di voi, la qualità di quello specchio e cosa suggerisce. Siate onesti con voi stessi nell’ascoltare la risposta che dovesse arrivare. Fatevi consigliare, chiedete dettagli, arriverà tutto.


Osservate nei giorni seguenti che cosa accade nella vostra vita, quali sono gli specchi che si mostrano davanti a voi. Tutto ciò che arriva è ciò di cui abbiamo bisogno per la nostra crescita ed evoluzione. Accettare è la parola chiave. Consapevoli che tutto ciò che non è in risonanza con me lo posso sempre cambiare.

Vi auguro i migliori specchi per la vostra Vita!


Serenella D’Ercole
Ricercatrice spirituale e life coach

 

Share This